Cameri. Un Palio in rosa
"Cameri, Un palio in rosa" è un mio ulteriore punto di vista sul Palio di Cameri. Le immagini sono state realizzate nell'arco temporale di tre anni e mostrano la figura femminile all'interno di questa manifestazione. Le donne partecipano attivamente alle diverse fasi della Festa Patronale e di anno in anno svolgono un ruolo determinante nella realizzazione di questo evento. Infatti, sebbene unita nelle celebrazioni religiose in onore dei patroni del paese, San Michele Arcangelo e Santa Gregoria, la comunità Camerese è suddivisa in quattro Rioni che ambiscono alla vittoria del Palio, la tradizionale corsa degli asini che si svolge ogni anno il lunedì della Festa di metà Settembre. All'interno dei Rioni le donne ricoprono molteplici ruoli e la loro presenza è fondamentale, non solo nelle manifestazioni pubbliche, ma anche dietro le quinte. I soggetti rappresentati sono madri, mogli, nonne, figlie... semplicemente donne che con i loro gesti ingentiliscono e nobilitano questa tradizione. Le immagini ci mostrano così donne coinvolte nel corteo storico dei figuranti che precede la corsa degli asini con i tradizionali costumi dei quattro rioni: ci sono mamme che si improvvisano parrucchiere mentre sistemano le acconciature delle piccole modelle, bambine che si specchiano o che attendono impazienti nei loro colorati costumi tirati a lucido per l'occasione, donne che corrono in piazza per assistere al Palio con i colori del loro amato Rione, fino ai momenti salienti della sfilata del corteo storico per le vie del paese. Particolare attenzione è stata data alle Fantine, in quanto negli ultimi anni hanno significativamente aumentato la loro presenza in piazza, culminata con la spettacolare vittoria di Valentina del Rione Acquila nel Settembre 2018. Determinate a darsi battaglia per le vie del paese durante la corsa, esse sono invece legate da amicizia e rispetto, unite dalla passione e dall'amore comune che hanno per i loro asinelli. Attraverso i loro gesti ripercorriamo i momenti salienti del Palio: dagli allenamenti nelle campagne Cameresi con le rispettive cavalcature fino agli attimi più concitati della tensione prima della gara che raggiungono il massimo dell'enfasi durante i festeggiamenti per l'inaspettato trionfo.